Come coltivare il melograno in giardino: scopri i segreti del giardiniere esperto

Uno degli alberi più belli e caratteristici che possiamo vantare all’interno di un giardino è certamente il melograno, una vera e propria meraviglia della natura. Sono davvero tante le cose che possiamo sapere su questo albero e molte altre quelle che riguardano il frutto che lo stesso è in grado di regalarci dopo un periodo di duro lavoro e coltivazione.

Il melograno, poi, trova una grande simbologia anche per quanto riguarda l’ambito della letteratura e della religione, motivo per cui parliamo di un frutto che di certo non può passare inosservato. Ti consigliamo quindi la lettura di questo articolo laddove fossi interessato a coltivare il melograno in giardino poiché ti forniremo i segreti del giardiniere esperto che ti permetteranno di avviare questa coltivazione con successo.

Alla scoperta del melograno

Il melograno è un nome che viene utilizzato sia per indicare la pianta che il frutto di questa fantastica coltivazione. La pianta è in grado di produrre questi frutti rotondeggianti che al loro interno nascondono una grande quantità di chicchi di un colore rosso intenso il cui sapore è a metà fra il dolce e l’aspro. Si tratta di un frutto molto zuccherino che si distingue per la presenza di vitamine, sali minerali e sostanze che fanno davvero molto bene all’organismo. Ovviamente non bisogna abusarne poiché contiene molto zucchero e potrebbe quindi incentivare condizioni patologiche di tipo metabolico e l’aumento di peso.

Gli alberi del melograno sono nati nella zona dell’Himalaya e molto spesso vengono coltivati non solo per godere dei frutti, ma anche per l’aspetto estetico che riescono a conferire all’ambiente. Bisogna però fare attenzione al tronco di quest’albero, in quanto in alcune parti della corteccia sono presenti delle sostanze che potrebbero avere dei risvolti tossici per la salute.

I segreti del giardiniere per coltivare il melograno

Per portare in tavola questi frutti così succosi ed invitanti è però importante dare le giuste attenzioni all’albero del melograno, in quanto è proprio da qui che avrà origine tutto il resto e se non diamo a questo vegetale ciò di cui ha bisogno per vivere, sarà davvero impossibile godere di un valido raccolto. Innanzitutto bisogna sapere che:

  • Il melograno ha bisogno di un terreno dal PH neutro
  • Non tollera il ristagno idrico
  • Teme il gelo

La prima cosa che dobbiamo sapere riguarda proprio la collocazione del melograno in giardino poiché bisognerà scegliere un terreno dal PH neutro che non sia troppo fangoso poiché troppa acqua potrebbe danneggiare le radici dell’albero e il fango non fa altro che trattenerla. L’albero di melograno, inoltre, non tollera il freddo ed è per questo che si consiglia di piantarlo quando le temperature non sono poi così basse.

Ha poi bisogno di essere riparato dal vento e deve necessariamente essere esposto alla luce del sole per almeno 8 ore al giorno. Il giardiniere ci consiglia di fare molta attenzione all’irrigazione del melograno, in quanto questa deve avvenire sporadicamente ogni 10 giorni quando fa caldo mentre in inverno si può anche fare a meno di innaffiarlo, poiché provvederà da solo alla propria idratazione.

Lascia un commento