Come usare gli arilli nel tuo giardino: ecco i consigli del giardiniere esperto

Il giardino è la parte esterna della casa, quella che dà il benvenuto a chi ci abita ma anche agli eventuali ospiti. La cura e la manutenzione del giardino è fondamentale per dare un aspetto di ordine all’intero appartamento e potrebbe essere anche un modo per prendersi cura e fare del bene ai piccoli animaletti che vivono all’esterno e alle piante che ci dimorano.

Gli amanti del pollice verde forse avranno sentito parlare degli arilli. Se è la prima volta che senti nominare questo termine, non preoccuparti. Proseguendo con la lettura potrai scoprire di cosa si tratta e di come gli arilli possano essere utili a svariati scopi nel tuo giardino o, più in generale nel tuo spazio esterno.

Di cosa si tratta?

Il termine arillo è una parola che deriva dall’ambito botanico e sta ad indicare quella parte che, in alcune specie di piante, avvolge il seme per proteggerlo. Solitamente si presenta come una struttura carnosa, turgida, più o meno morbida e di colore differente in base alla tipologia di pianta considerata. Alcuni esempi di piante che presentano arilli?

Il tasso, forse meno noto ai più ma riscontrabile in alcuni giardini e parchi delle nostre zone, e il più conosciuto melograno. Oltre alla protezione del seme, gli arilli in natura possiedono una specifica funzione: quella di attirare uccelli e piccoli animali che potrebbero ingerire l’arillo contenente il seme e disperderlo successivamente con le feci, in modo da promuovere la nascita di nuove piante.

Scopri l’utilizzo degli arilli nel tuo giardino!

Oltre alla funzione biologica menzionata nel paragrafo precedente e ad altri scopi utili prevalentemente alla pianta, gli arilli possono essere impiegati dall’uomo per vari motivi, non solo concernenti la cura e la manutenzione del proprio spazio esterno e, in particolare, del proprio giardino. Alcuni di questi scopi sono riportati nell’elenco seguente:

  • attirare uccellini e piccoli animaletti nel proprio giardino
  • decorare il giardino
  • favorire la crescita spontanea di piante
  • utilizzarli come decorazioni autunnali

Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, la principale funzione biologica degli arilli è quella di promuovere la riproduzione della pianta grazie all’ingestione e alla dispersione dei semi da parte degli animali. Perché, quindi, non sfruttarla per attirare nel nostro giardino la fauna selvatica? Inoltre, gli arilli, per la colorazione solitamente accesa, potrebbero essere elementi decorativi.

La possibilità di sfruttare gli arilli come elementi decorativi non si ferma al solo giardino ma anche agli altri ambienti della casa in quanto questi potrebbero essere impiegati per la creazione di ghirlande dal tema autunnale e composizioni floreali di vario tipo. In definitiva, gli arilli, forse sconosciuti ai più, possono essere impiegati per vari scopi, come appena visto.

Lascia un commento