Se vogliamo un giardino rigoglioso e fiorito allora dobbiamo cercare, per quanto possibile, di garantirgli un ambiente adatto alle loro caratteristiche, in modo da permettergli una crescita ottimale. Tra gli aspetti da tenere sempre presenti, il terreno è certamente uno dei primi, in quano sarà ciò che fornirà nutrimento alle nostre piante.
Anche l’irrigazione è molto importante, poichè una mancanza d’acqua porterebbe all’indebolimento delle piante, viceversa, un eccesso, potrebbe causare marciume radicale (una marcescenza delle radici, insomma). Altro fattore chiave è certamente la luce, che deve essere ben regolata in modo da tenere presente le necessità di ogni singola pianta del nostro giardino (alcune vogliono più luce, altre meno).
Nutrimento e fertilizzanti
Come abbiamo specificato all’inizio, un fattore imprescindibile, se vogliamo che le nostre piante fioriscano abbondatemente e senza problemi, è il nutrimento. Un apporto adeguato di sostanze nutritive è alla base del benessere di qualsiasi tipo di pianta, specialmente se vogliamo un raccolto o una fioritura abbondante. Possiamo usare, per esempio, dei fertilizzanti ricchi di fosforo, ottimo per stimolare la fioritura, e di azoto, per la crescita delle foglie.
Quando parliamo di fertilizzanti, possiamo scegliere tra compost naturale, concime organico o alcuni fertilizzanti sintetici che possono essere applicati tramite annaffiatura o semplicemente posizionati nella zona in cui si trovano le piante, rilasciandolo lentamente. Bisogna prestare attenzione alla frequenza, ossia ogni quanto concimare le piante; ciò varia proprio in base a ciò che stiamo coltivando e dunque è sempre il caso di informarsi bene.
Ecco a cosa bisogna fare sempre attenzione
Quando parliamo di fioritura delle piante, ci sono alcuni elementi, oltre irrigazione, terreno e illuminazione, a cui dobbiamo prestare molta attenzione. Uno di essi è sicuramente la potatura; si tratta di una pratica essenziale, che ci permette di eliminare quelle parti poco produttive, malate o danneggiate della pianta, in modo tale da facilitare la crescita di nuovi rami produttivi e di meglio ridistribuire il nutrimento.
- Facciamo attenzione a quali piante potare a seconda della stagione adeguata
- Eliminare sempre i rami malati
- Tagliare i rami danneggiati o rovinati
- Cerchiamo di potare in modo da permettere un filtraggio di luce e aria migliore
L’ultimo aspetto da considerare, quando vogliamo delle piante fiorite che permettano al nostro giardino di splendere, sono eventuali fastidi come parassiti o malattie. Diciamo fastidi, ma in realtà si tratta di un aspetto piuttosto serio. Questi, infatti, possono andare a compromettere seriamente sia la fioritura che la sopravvivenza stessa delle nostre piante.
Afidi, malattie fungine o cocciniglie sono soltanto alcuni dei problemi che possono colpirle. Monitorarle costantemente, dunque, è molto importante e si deve sempre agire velocemente nel caso di un eventuale infestazione, preferendo, quando possible, prodotti naturali. In caso di estrema necessità, invece, si può far uso di alcuni prodotti specifici ma leggendo sempre con attenzione le modalità d’uso e facendosi consigliare da un esperto di giardinaggio.