Vi sono degli articoli che in cucina sono essenziali e senza i quali preparare i cibi sarebbe quasi impossibile. Non sempre, però, siamo portati a dare loro la dovuta rilevanza e ignorare a lungo tale situazione potrebbe renderli inefficaci. Chiaramente ci riferiamo a quegli elementi che sono chiamati erogatori e che, appunto, servono per avviare la fiamma sul ripiano di cottura.
Anche se al giorno d’oggi molte cucine sono a induzione, i modelli più classici si servono ancora degli erogatori a gas. Occorre però sapere che tutte le modalità di preparazione e anche le croste che giorno dopo giorno si formano sugli stessi potrebbero ostacolarne il corretto uso. Ecco, quindi, perché è cruciale igienizzarli regolarmente e oggi siamo qui proprio per darti un sistema perfetto per realizzare tale operazione.
È davvero importante igienizzare gli erogatori della cucina?
Quando ci dedichiamo alla pulizia della cucina dobbiamo rivolgere un’attenzione particolare a quelli che vengono considerati come erogatori, ovvero quelle piccole strutture dalle quali si crea la fiamma che consente la cottura del cibo. Ci riferiamo a tutti quegli iniettori che permettono al gas di fluire nell’aria e infiammarsi grazie alla combustione. È chiaro poi che entrando di continuo in contatto con il cibo questi possano assorbirne una parte, generando incrostazioni e impurità che possono influire negativamente sul loro corretto uso.
Avere erogatori della cucina sempre puliti, però, è davvero importante poiché andremo a garantire una cottura ottimale, agevoleremo il funzionamento del ripiano di cottura e soprattutto potremmo usufruire di una situazione di igiene che può in qualche modo contenere anche eventuali sprechi di gas. Spesso, infatti, si tende a forzare il sistema quando gli erogatori non si accendono subito ed ecco perché una parte del metano potrebbe essere disperso nell’ambiente.
Il sistema perfetto per igienizzare gli erogatori della cucina
Per evitare che le impurità e le croste ostacolino il funzionamento del sistema è necessario procedere ad una pulizia regolare che possa in qualche modo rendere sempre ideale l’utilizzo degli erogatori della cucina. Il sistema di cui ti vogliamo parlare oggi è davvero molto semplice e potrà essere realizzato in pochissimi minuti. Dovrai quindi procurarti:
- Un recipiente
- Acqua tiepida
- Sapone per i piatti
- Bicarbonato di sodio
- Spugna o spazzolino
Per igienizzare a fondo gli erogatori della cucina riempi un recipiente con dell’acqua tiepida, un po’ di sapone per i piatti e 3 cucchiai di bicarbonato di sodio, amalgamando al meglio tutti questi elementi. Nel frattempo smonta gli erogatori della cucina e lasciali immersi in questa soluzione per almeno 2 ore. Passato questo tempo prendi una spugnetta abrasiva e comincia a igienizzare uno ad uno gli erogatori, concentrandoti sulle croste e aiutandoti eventualmente con uno spazzolino.
Dopo aver fatto questo non dovrai far altro che risciacquare uno ad uno i vari erogatori e asciugarli con cura prima di riposizionarli sul ripiano di cottura. A questo punto la maggior parte del lavoro è stata fatta e non dovrai far altro che provare ad avviare la fiamma per vedere se l’erogatore funziona e se è stato rimesso nella maniera corretta.