I radiatori di casa, in maniera erronea detti termosifoni identificano ancora oggi nelle case degli italiani un diffuso sistema di riscaldamento che sfrutta un processo semplice e mediamente efficente. L’efficienza va però mantenuta elevata anche attraverso un po’ di attenzioni da apportare almeno a carattere periodico sia prima che durante l’utilizzo.
Come mantenere efficienti i radiatori di casa? Non sono necessarie grandissime azioni complesse: l’azione che sviluppa il riscaldamento infatti mette in gioco il processo del termosifone che è quello che fa ricorso esattamente il tradizionale sistema con i radiatori. Come tenerlo efficiente? Lo vedremo tra poco, con alcuni semplici ma efficaci consigli.
L’efficienza dei radiatori
I radiatori infatti sono le parti “evidenti” del tradizionale sistema del termosifone, che da il nome al movimento di acqua che viene riscaldata tramite elettricità, quindi dal sistema di riscaldamento. L’interno del radiatore è infatti un insieme di condutture e tubi che vengono riempite d’acqua, questa una volta riscaldata tende a circolare andando verso l’alto, poi si raffredda ritornando in basso e così via.
Il movimento permette quindi l’irradiazione del calore, un sistema semplice, non totalmente efficiente, ma comunque ancora molto diffuso. Ha diversi difetti che possono ridurne l’efficienza ma anche vari metodi per tenere il tutto al meglio possibile. In primo luogo è essenziale tenere puliti i termosifoni dalla comune polvere ma anche dallo sporco oramai “intaccato”.
Manutenzione caldaie dei termosifoni
Per fare questo generalmente è sufficiente, a sistema naturalmente disattivato, posizionare degli strofinacci o vecchi giornali sulla base dei radiatori quindi sul pavimento, poco sotto la loro posizione. Poi dopo aver spolverato il tutto al meglio con un aspirapolvere o dei panni catturapolvere, dobbiamo agire in vari modi, per una pulizia approfondita.
- Possiamo fare ricorso ad acqua calda e sapone di Marsiglia ma anche acqua ed aceto
- Tutti i metodi sono agevoli e possiamo, anzi dobbiamo spruzzare la soluzione all’interno dei radiatori in modo da ottenere una pulizia interna
Eliminare lo sporco al meglio permetterà ai radiatori di esprimere il massimo in termini di efficienza, oltre a ridurre la presenza di respirare polvere ed altri elementi che sono naturalmente particolarmente dannosi per la salute, specialmente per chi soffre di allergie. Importante anche a carattere almeno annuale, quindi una volta l’anno, verificare lo sfiato.
Sfiatare i termosifono permette di aggiornare la quantità di aria ed acqua, liberando i radiatori dalle impurità, quelli in alluminio sono i più semplici, basta girare, a sistema spento, la valvola di sfiato in senso antiorario quindi verso sinistra, fino alla fuoriuscita di aria ed acqua, anche in questo caso basta qualche secondo, poi potremo richiudere in senso orario. Quelli in ghisa richiedono l’apposita chiave, che è predisposta all’uso di un utente esperto.