Come sigillare le fessure di casa: ecco cosa devi sapere

Sigillare le fessure presenti in casa è un passaggio molto importante. non solo per mantenere ad ottimi livelli l’efficienza energetica, ma anche per proteggere l’interno da infiltrazioni di aria e di umidità. Utilizzante le giuste tecniche ed i giusti materiali, potete ottenere molto facilmente il rimedio a quello che è un problema molto comune. All’interno di questo articolo vi riporteremo quella che è una guida passo a passo nel quale per la sigillatura delle fessure di casa.

Si tratta di un passaggio molto importante che non aiuta solamente a ridurre i costi in bolletta, ma aiuta anche e soprattutto a prevenire l’ingresso di polvere, allergeni ed insetti. Nel caso in cui doveste notare delle macchie di umidità, accumuli di polvere e correnti di aria vicino alle finestre, significa che ci sono delle fughe che richiedono il vostro intervento.

Identificare le fessure e preparare le superfici

Il primo passo è ovviamente quello di individuare le fessure presenti in casa, stanza per stanza. Dovrete controllare molto attentamente le finestre, le porte, e tutte le prese elettriche oltre ai battiscopa e alle tubature. Una tecnica molto utilizzata è quella di passare la fiamma vicino ai luoghi in cui potrebbero essere delle fessure, così da individuare dove si trovano. Segnate tutte le zone così da creare una vera e propria mappa delle aree da trattare.

Prima di cominciare con la sigillatura, è molto importante preparare le superfici in maniera adeguata. Impegnatevi quindi a rimuovere ogni traccia del vecchio sigillante utilizzando una semplice spatola oppure una spugna. Successivamente, procuratevi un detergente e pulite le superfici, così da assicurarvi che il nuovo sigillante vada ad aderire in modo corretto. Se sulle pareti sono presenti dei danni, riparateli prima di procedere.

Come applicare il sigillante

Una volta che le vostre pareti saranno pulite, è tempo di procedere con l’applicazione del sigillante. Procuratevi una pistola per il silicone oppure un qualsiasi altro sigillante specifico per il materiale delle superfici. Applicate una linea continua lungo le fessure e assicuratevi di coprire tutte le varie fessure, in modo uniforme. Usando una spatola andate a premere molto delicatamente il sigillante, così da garantire un’adesione perfetta ed un aspetto pulito. Lasciate asciugare seguendo le regole del sigillante scelto. Ecco quindi i passaggi fondamentali:

  • identificare le fessure
  • preparare le superfici
  • applicare il sigillante
  • lasciar asciugare

Sigillare le fessure di casa vostra è molto importante, per questo richiede molta attenzione ai dettagli, ma nonostante questo è bene effettuarlo poiché può apportare dei grandi benefici sia a livello di comfort che di efficienza energetica. Se seguirete i consigli che vi abbiamo lasciato nei paragrafi precedenti, potrete ottenere una sigillatura efficace e duratura.

Ricordatevi che è molto importante preparare i muri prima di applicare il sigillante, qualsiasi esso sia, così da poter ottenere un risultato migliore. Non avrete bisogno di altro se non pratica e pazienza, così da poter affrontare questo lavoro come un vero professionista. Riducendo il numero di fughe, è possibile ridurre anche le infiltrazioni di aria e di umidità.

Lascia un commento